Dalla Settimana “Laudato Sì”  alla Giornata delle Comunicazioni sociali

di Luigi Mariano Guzzo

 

Si conclude domani, con una giornata di preghiera, la Settimana Laudato Si’ (16-24 maggio), indetta da Papa Francesco in occasione del quinto anniversario dell’enciclica sulla cura della Casa comune. “Tutto è connesso”, è il tema che richiama il principio dell’ecologia integrale: un modo inedito di intendere le relazioni tra l’uomo, gli altri esseri viventi e la natura. L’arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace Vincenzo Bertolone ha indirizzato una lettera ai sacerdoti e ai fedeli peresortare ad una nuova grammatica relazionale, tanto sul piano spirituale quanto su quello materiale, con l’ecosistema: “dobbiamo smetterla – ha scritto l’arcivescovo Bertolone – di sentirci padroni e dominatori assoluti, peggio ancora di fare i “saccheggiatori” di un pozzo senza fondo, consapevoli che tutto si tiene in un equilibro instabile, dove basta un niente per il disastro”. L’icona sulla quale l’arcivescovo Bertolone invita a concentrare l’attenzione è il magistrato Rosario Livatino, ucciso dalla mafia a Canicattì il 21 settembre 1990. Una testimonianza di santità che appare tanto più appropriata da legare ai temi ambientali, in quanto invita a riflettere su un passaggio chiave del magistero di Papa Francesco, quello della giustizia ambientale. Che, per quanto ci riguarda, significa anche proporre strade di impegno ecclesiale per la liberazione dei nostri territori dalle ecomafie.

Le iniziative che si stanno susseguendo nelle diocesi e nelle parrocchie di tutto il mondo hanno l’obiettivo di preparare le comunità ecclesiali cattoliche a vivere con impegno e consapevolezza il “Tempo del Creato”, celebrazione ecumenica di preghiera e azione per la nostra casa comune, che si tiene dal primo settembre  Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato  al 4 ottobre – Festa di San Francesco d’Assisi – di ogni anno.

 “Ecologia integrale” vuol dire pure essere consapevoli della necessità di un nuovo stile di comunicazione che riguarda le relazioni con e dentro i mezzi di informazioni, i quali rivestono un ruolo fondamentale nel veicolare buone pratiche di rispetto dell’ambiente. In altre parole, dobbiamo “pulire” il nostro linguaggio, anche dall’odio che tutti i giorni leggiamo sui social. Ed è significativo che la giornata di preghiera della Settimana “Laudato Si’”, cioè quella conclusiva di domani, coincida esattamente con la Giornata delle Comunicazioni sociali, il cui tema per l’anno 2020 è la narrazione della memoria. Ritorna il tema della connessione, in quanto – come scrive Papa Francesco nel suo Messaggio – dobbiamo essere in grado di raccontare “il nostro essere parte di un tessuto vivo” e di rivelare “l’intreccio dei fili coi quali siamo collegati gli uni agli altri”.

Ricordiamocelo, soprattutto di questi tempi di pandemia in cui emergono, in maniera evidente, le debolezze strutturali del nostro modello di sviluppo, che impone un cambio di rotta. Ma chissà, come ha scritto Vandana Shiva, che davvero un “piccolo virus” non possa aiutarci a muovere un grande passo avanti in direzione di una nuova civiltà planetaria ecologista basata sull’armonia con la natura”.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...