Chi sono

Luigi Mariano Guzzo è ricercatore senior in Diritto ecclesiastico e canonico nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Ha conseguito il dottorato di ricerca  in «Teoria del diritto ed ordine giuridico ed economico europeo» presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

E’ docente invitato all’Istituto Universitario “Pratesi” di Soverato, affiliato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione della Pontificia Facoltà Salesiana di Roma.

Nell’Istituto Teologico Calabro “San Pio X” di Catanzaro è chiamato quale esperto per l’aspetto giuridico-legale nel corso “Chiesa e lotta alla ‘ndrangheta”.

E’ stato Visiting Researcher presso la Law School dell’Università di York (Regno Unito) e presso il Centro di Studi e di Ricerche comparate sulla Giustizia costituzionale dell’Istituto Louis Favoreu dell’Università di Aix-Marseille (Francia).

E’ componente della segreteria di redazione di “Ordines. Per un sapere interdisciplinare sulle istituzioni europee” e dell’editorial board di DPJF, rivista dei giuristi tedesco-polacchi.

Suoi contributi sui temi della libertà religiosa, dell’ordinamento canonico e degli altri ordinamenti confessionali sono apparsi su “Stato, Chiese e pluralismo confessionale” e “Diritto e religioni”.

E’ autore della monografia scientifica: “L’assistenza religiosa alle Forze armate nello spazio giuridico europeo. Principi generali e analisi comparata in Italia, Regno Unito, Francia e Spagna” (Wolters Kluwer – CEDAM, 2019).

E’ tra i collaboratori di Moralia, pagine di riflessione etica sulla rivista Il Regno.

Giornalista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Calabria, scrive per il Quotidiano del Sud e, negli anni, ha collaborato anche con Vatican Insider, portale di informazione religiosa de La Stampa.it, Zenit- il mondo visto da Roma, La Tecnica della Scuola e Il Domani della Calabria.

Tra le numerose pubblicazioni si segnalano: Il Servo di Dio Antonio Lombardi. Profeta laico del ventesimo secolo (2011); Francesco d’Assisi e la Costituzione Italiana. La  minorità nella Carta Fondamentale della Nostra Repubblica (2013); Istanze di liberazione nella comunità ecclesiale italiana (2013); Come una meteora. La storia di Concetta Lombardo (2015).

 E’ membro dell’A.D.E.C. (Associazione dei docenti delle discipline ecclesiasticistiche e canonistice), dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale) e dell’International Consortium for Law and Religion Studies. E’ socio dell’Associazione Centro Culturale Cassiodoro di Squillace.

Ha esordito nella letteratura per l’infanzia nel 2013 con Luigino racconta la Costituzione, arrivato nel 2015 alla seconda edizione.