Una cartolina natalizia: Gesù nasce al civico 23 della “Grecìa” di Catanzaro

di Luigi Mariano Guzzo

 “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1, 14). Il prologo del Vangelo di Giovanni esprime il significato profondo del Natale: Dio pone la tenda in mezzo agli uomini. Sta nell’incarnazione del Figlio di Dio il forte principio antropico che caratterizza il cristianesimo e la stessa necessaria inculturazione del Vangelo.

            Mi sembra, quindi, molto significativo il presepe che ha realizzato artigianalmente Michele Sergio Ferragina (collezione privata). La natività è inserita in un contesto sociale, storico, culturale ben preciso: il Vico V della “Grecìa”, una delle zone più antiche del centro storico di Catanzaro, il cui toponimo risale all’origine bizantina della città. Per l’esattezza, in questo presepe “rivisitato”, Gesù nasce proprio all’interno del civico 23. La scelta ha ragioni affettive: è l’abitazione dove Sergio ha trascorso gli anni della fanciullezza e della giovinezza. Ed ecco il mistero del Natale: Dio viene ad abitare le nostre strade, le nostre piazze, le nostre case, i nostri rioni, cammina sugli stessi passi dell’umanità, soprattutto di quella ferita, maltrattata, umiliata. Non si può sganciare il Natale dalle nostre vite individuali e sociali. E così il presepe di Sergio rimanda, anche visivamente, alla esigenza di accogliere Gesù nelle esistenze quotidiane, tra le faccende di ogni giorno, tra le ansie e le preoccupazioni, tra le speranze e le gioie. Nulla della natura umana (ad eccezione del peccato, come ci ricorda l’Apostolo Paolo) è estraneo ad un Dio che sceglie di sostare in mezzo a noi. E lo fa anche nell’anno del Coronavirus, in cui siamo chiamati, con le nostre azioni responsabili, a custodire la vita degli altri e la nostra, per celebrare, in pienezza, la vita di Gesù, vero Dio e vero uomo. Ai lettori degli “hashtag ecclesiali”, tanti auguri con questa splendida cartolina natalizia. 

Il Quotidiano del Sud, 19 dicembre 2020

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...